| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | piattino, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00101507 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genovapiazza Pellicceria, 1 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Spinola, piazza Pellicceria, 1, Galleria Nazionale di Palazzo Spinola |
| datazione | sec. XIX ultimo quarto; 1875 - 1899 [analisi stilistica] |
| autore | Società Ceramica Richard (notizie 1873-1896), |
| materia tecnica | porcellana |
| misure | cm., alt. 20.5, largh. 16.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Stato italiano |
| dati analitici | Il piattino rettangolare ha tesa liscia, marcatamente inclinata verso l'interno e orlo arrotondato. Al centro, in alto, campeggia lo stemma Spinola, dipinto in blu.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: gentilizio, Identificazione: famiglia Spinola, Posizione: al centro in alto, Descrizione : banda quadrettata e spina; aquila coronata a due teste., ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: fabbrica, Posizione: sul verso, Descrizione : biscia viscontea verde, |
| notizie storico-critiche | Il piattino da toeletta, eseguito certamente su commissione, data la presenza dell'arma, è databile, a causa del tipo di marca, dopo il 1875 (Brosio V., 1972). |
| bibliografia | Brosio V.( 1972)p. 161 |
| definizione | piattino |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | piazza Pellicceria, 1 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Roseo P.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Albertella L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Albertella L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.410816 |
| longitudine | 8.930096 |