| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | specchiera, opera isolata |
| soggetto | motivi decorativi a volute/ motivi decorativi a foglie d'acanto/ mascherone/ animali fantastici |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00034073 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, GenovaVia Balbi, 10 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Reale, Via Balbi, 10, Museo di Palazzo Reale, Sala del Guidobono (o del Narciso). |
| datazione | sec. XVIII primo quarto; 1700 (post) - 1724 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega ligure(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doraturacristallo |
| misure | cm., alt. 250, largh. 120, sp. 8 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Piedistallo a volute fortemente scanalate, ornate di draghi agli estremi inferiori e cartella centrale. Foglie d'acanto e festoni capovolti di foglie e roselline ornano i montanti che nella parte superiore sono a voluta e controvoluta, sormontati da trafori a giorno di foglie d'acanto fortemente incise, disposte alle estremità e testina femminile in alto nel mezzo, cuspidata da cespo di foglie e fiorellini. Una cornice rettangolare, lobata a volute in alto, separa lo specchio centrale in un unico pezzo, dai cristalli che corrono lateralmente, uniti tra loro con giunture nascoste da intagli lignei.Decorazioni: volute; motivi decorativi floreali; foglie d'acanto; festoni. Animali fantastici: draghi alati. |
| notizie storico-critiche | Specchiera databile al secolo XVIII, in stile Luigi XV dove dominano la fantasia e il bizzarro in un abile lavoro artigianale. La specchiera è databile, con ogni probabilità, entro la prima metà del XVIII secolo. Di questo oggetto esiste un'altra scheda alla quale si rimanda per ulteriori notizie storico critiche e per le fotografie (revisione Olcese C. 1985). |
| bibliografia | Morazzoni G.( 1949); Baccheschi E.( 1962)p. 31 |
| definizione | specchiera |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | Via Balbi, 10 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Candia M.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Lavaggi A. (2006); Aggiornamento-revisione: Olcese C. (1985), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Lavaggi A. |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 1985; 2006 |
| latitudine | 44.415259 |
| longitudine | 8.925664 |