| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | bureau-plat, opera isolata |
| soggetto | motivi decorativi vegetali/ motivi decorativi a volute |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00034082 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, GenovaVia Balbi, 10 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Reale, Via Balbi, 10, Museo di Palazzo Reale, Sala del Guidobono (o del Narciso). |
| datazione | sec. XVIII ; 1740 (post) - 1760 (ante) [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | bottega ligure(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di noce/ intarsio/ impiallacciaturabronzo/ cesellatura/ doratura |
| misure | cm., alt. 80, largh. 120, prof. 58, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Il tavolo, impiallacciato a spina di pesce con rifiniture ed applicazioni in bronzo cesellato, presenta una fascia centinata ospitante tre tiretti intarsiati, profilati da cornicine. Il ripiano, sagomato a spigoli arrotondati, è racchiuso da una cornice mistilinea in bronzo dorato. I piedi delle gambe arquate, arricchite da pendoni, sono coperti da "ciabatte" in bronzo cesellato e dorato.Decorazioni: volute; motivi vegetali. |
| notizie storico-critiche | Improntato alla raffinata eleganza e alla delicata misura del bureau genovese, dalle linee svelte e morbide fluidamente riccorrenti in un armonico complesso, l'arredo è collocabile attorno alla prima metà del XVIII secolo. Il tavolo è stato pubblicato da Morazzoni 1949, Canonero 1962, Mazzariol 1963. Tutti gli studiosi sono d'accordo nell'assegnarlo ad un mobiliere genovese e nel datarlo alla metà del XVIII secolo (revisione Olcese C. 1985). |
| bibliografia | Morazzoni G.( 1949)n. 168; Canonero E.( 1962); Morazzoni G.( 1962)pp. 59, 61; Mazzariol G.( 1963)pp. 110-111 |
| definizione | bureau-plat |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | Via Balbi, 10 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Candia M.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Lavaggi A. (2006); Aggiornamento-revisione: Olcese C. (1985), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Lavaggi A. |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 1985; 2006 |
| latitudine | 44.415259 |
| longitudine | 8.925664 |