| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paliotto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00186318 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpi |
| datazione | sec. XVII metà; 1640 - 1660 [analisi stilistica] |
| autore | Setti Simone (1615 ca./ 1680 ca.), |
| materia tecnica | scagliola |
| misure | alt. 65, largh. 125, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Scagliola ad intarsio. Fondo nero uniforme con ornati bianchi tratteggiati di nero ad imitazione delle stampe. Una fascia di racemi nel bordo e al centro, entro una cartella mistilinea, un pappagallo su di un ramo, ornano il paliotto.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il paliotto proviene, insieme all'altro con cui fa coppia (NCT 0800186317), da una casa di Carpi, nella quale serviva da piano di tavolo e questa era la sua funzione originaria. Fu procurato dal guardiano Fra' Marco Sambuelli verso la seconda metà dell'Ottocento (A. Guaitoli, 1928). Lo stesso Guaitoli attribuisce i due paliotti, per la semplicità degli ornati a Guido Fassi, l'ideatore dell'arte della scagliola, ma non vi è testimonianza in merito. Per identità stilistiche con i piani di tavolo conservati nel Museo Civico di Carpi, proporrei, invece, di assegnarli, con più giusta ragione, al modenese Simone Setti, scagliolista attivo a Carpi intorno alla metà del secolo XVII e che data i due tavolini del Museo ricordati poc'anzi al 1667. |
| bibliografia | Guaitoli A.( 1928)p. 24 |
| definizione | paliotto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bonsanti G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Berselli E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Berselli E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 2006 |