| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paliotto, a pannello piano |
| soggetto | messa di San Gregorio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00186373 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpi |
| datazione | sec. XVIII inizio; 1700 - 1710 [analisi stilistica] |
| autore | Pozzuoli Giovanni (1646/ 1734), |
| materia tecnica | scagliola/ pittura |
| misure | alt. 100, largh. 210, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Intarsio con fascia di racemi bianchi su fondo nero che corre orizzontalmente e sui bordi verticali. Il campo, a fondo nero, è percorso da un intreccio di racemi e volute fogliate a vivi colori in sfumato. Al centro una cartella mistilinea con la scena, sempre a colori, della messa di San Gregorio Magno.Soggetti sacri: messa di San Gregorio. Vegetali. |
| notizie storico-critiche | Citato dal Semper (1882, p. 66) che lo attribuisce agli scagliolisti Giovanni Massa e Giovanni Pozzuoli. Per il confronto diretto con gli analoghi dell'altare di San Giuseppe in Duomo e di San Pietro in San Bernardino di Carpi, firmati, è da scrivere al solo Pozzuoli. L'arte della scagliola, abbandonati i tradizionali schemi seicenteschi in bianco e nero, si abbandona ad esuberanti scelte policrome, secondo l'imitazione delle tarsie marmoree fiorentine. |
| bibliografia | Semper H.( 1882)p. 66 |
| definizione | paliotto, a pannello piano |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bonsanti G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Alunni P. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Alunni P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 2006 |