| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | balaustrata, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00152429 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PR, Parma |
| datazione | sec. XVIII ; 1756 - 1760 [bibliografia] |
| autore | Righini Pietro (1683/ 1742), Della Meschina Andrea (notizie sec. XVIII), Della Meschina Domenico (notizie seconda metà sec. XVIII), |
| materia tecnica | marmo giallo di Verona/ sculturamarmo rosso di Verona/ sculturamarmo/ sculturaottone |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Le tre balaustrate chiudono il presbiterio verso la navata e ai lati sotto gli archi della cantoria. Formate da larghe volute che si intrecciano racchudendo motivi in ottone a forma di palma e di stelle. I pilastri e i plinti che limitano le volute sono in marmo giallo, mentre le volute sono in marmo rosso con riporti in marmi rari.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Mendogni le data sulla scorta di un manoscritto anonimo della Biblioteca Palatina di Parma. |
| altre attribuzioni | Moggiani Giuliano |
| bibliografia | Righini Pietro( 1934)p. 355; Botti F./ Copertini G.( 1958)p. 106; Felice da Mareto( 1978)p. 267; Farinelli L./ Mendogni P. P.( 1981)p. 94; Mendogni P. P.( 1981)p. 3 |
| definizione | balaustrata |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Parma |
| comune | Parma |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Musiari A.; Funzionario responsabile: Fornari Schianchi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Sivieri P. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sivieri P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2006 |