| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | orologio | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 09 00190117 | 
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze | 
| datazione | sec. XVIII primo quarto; 1700  - 1724 [analisi stilistica] | 
| autore | Quare Daniel (1648/ 1724), | 
| materia tecnica | metallolegno/ impiallacciatura in radica di noce | 
| misure | alt. 270, largh. 46, prof. 25, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale | 
| dati analitici | Orologio a cassalunga. Il meccanismo, in ottone riccamente decorata da applicazioni lavorate a giorno, è inserito in un mobie con basamento gradinato e corpo centrale fornito di un lungo sportello per acedere ai pendoli. La parte superiore, con sportell centinato e vetrato per accedere al quadrante, presenta quattro colonne e, sui lati, fasce sagomate a giorno montate su un fondo azzurro. Lo stesso decoro si ripete negli spazi intercalati alle modanature della cimasa, coronata da tre pomi di metallo scuro. La macchina non è stata esaminata.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | La macchina è riferibile all' attività del londinese Daniel Quare, tra i più famosi orologiai europei, attivi nella prima metà del Settecento. Un orologio molto simile al nostro, anche per quanto riguarda il mobile e il suo decoro, databile intorno al 1720, è pubblicato da Brusa. Lo stesso Ospedale possiede un altro orologio a cassalunga di dimensioni e decoro molto simile a questo, attualmente conservato nell' anticamera. Presenta sul quadrante la scritta "Geo Clarke / headen Hall / Street London" e probabilmente è pervenuto all' Ospedale unitamente al precedente. | 
| bibliografia | Brusa G.(	1978)p. 454 | 
| definizione | orologio | 
| regione | Toscana | 
| provincia | Firenze | 
| comune | Firenze | 
| ente schedatore | S17 | 
| ente competente | S128 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Paolini C.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Boschi B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Boschi B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1986 | 
| anno modifica | 2006 |