| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | inginocchiatoio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00284497 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
| datazione | sec. XVI ; 1500 - 1599 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega fiorentina(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intagliometallo |
| misure | alt. 91, largh. 89, prof. 65, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | L'inginocchiatoio mostra piedi a zampa di capra, gradino, corpo pieno a due ante, piano d'apoggio, mensole cassetti, pomelli. Decorazioni a specchiature rettangolari.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il Tinti pubblica la riproduzione di un inginocchiatoio del XVI secolo, della collezione Orselli, che per la semplice eleganza delle linee pare richiamare questo esemplare, certamente di più modesto livello qualitativo. |
| definizione | inginocchiatoio |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pinelli M.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Caccialupi E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Caccialupi E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 2006 |