| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | mappamondo celeste |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00233304 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, RE, Correggiocorso Cavour, 7 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Principi, Palazzo dei Principi, corso Cavour, 7, Museo Civico "Il Correggio" |
| datazione | sec. XVIII ; 1716 - 1716 [bibliografia] |
| autore | Price Carlo (notizie 1716), |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ tornituracarta/ acquerellatura |
| misure | alt. 127, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Correggio |
| dati analitici | Sfera in legno rivestita di carta incisa e acquerellata descrivente le costellazioni del cielo. Con mobile a quattro piedi torniti a nodi lisci e supporto circolare pure con gambe tornite.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Pregevole esempio di globo terrestre, a cui si unisce l'altro terrestre (cfr. scheda 163, NCTN: 0800233303) eseguiti a Londra da Carlo Price nel 1716. Menzionati da A. GHIDINI (1977, p. 98). |
| bibliografia | Ghidini A.( 1976)p. 98 |
| definizione | mappamondo celeste |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Reggio Emilia |
| comune | Correggio |
| indirizzo | corso Cavour, 7 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Alberti G. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Alberti G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.770502 |
| longitudine | 10.779929 |