| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | ciborio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00374002 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, RE, Novellara |
| datazione | sec. XVIII prima metà; 1700 - 1749 [analisi stilistica] |
| autore | Minari Erminio detto Fra' Fedele da Scandiano (1717/ 1779), |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ intarsiomadreperla |
| misure | alt. 140, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Legno di noce e legni misti con applicazioni di madreperla. Monumentale complesso a forma di tempio ottagono con colonnine tortili corinzie eseguite a tutto tondo negli spigoli e nicchie delle facciate. L'apertura centrale, entro arco, è modanata a cornice mistilinea e raca sportello scantonato con intarsi di madreperla. Cornice superiore agettante e timpano spezzato con balaustre a colonnine da dove si imposta su tamburo esagono una cupola con volute negli spigoli e nicchie, temrinante a colatto con croce su globo.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Ricordato come lavoro di Fra fedele da Scandiano, proviene dalla chiesa dei Cappuccini di Novellara. E' opera notevole per esecuzione e linee architettoniche, tipico lavoro delle officine dei Cappuccini ed in particolare dell'attività di intagliatore di Fra Fedele. La Quintavalle (1941) ne faceva una derivazione dai Ceccati. |
| altra localizzazione | luogo di collocazione successiva: Emilia Romagna, RE, Novellara |
| bibliografia | Felice da Mareto( 1951)p. 390; Fabbrici G.( 1972)p. 87 |
| definizione | ciborio |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Reggio Emilia |
| comune | Novellara |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Zavatta G. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Zavatta G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1987 |
| anno modifica | 2006 |