| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione plastico-pittorica |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00249239 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaPiazza del Campidoglio 4 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria in Ara Coeli, Piazza del Campidoglio 4, cappella dell'Immacolata Concezione, prima a sinistra, volta, lunette laterali, parete d'altare |
| datazione | sec. XVI ; 1551 (post) - 1554 (ante) [documentazione] |
| autore | Pichi Francesco (notizie 1552-1561), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a frescostucco/ modellatura/ pittura |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Lungo le cornici delle lunette corre un fregio con maschere. Un decoro dipinto, formato da un intreccio nastriforme con festoni vegetali incornicia la cupola e le vele dipinte, mentre sulla chiave di volta è collocato uno stemma a stucco dipinto, racchiuso da una cornice a ovoli e da un anello formato da maschere e festoni in stucco. Allo spigolo fra la perete destra e quella d'altare è dipinto un motivo a grottesche che ha subito una scialbatura.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Serlupi, Quantità: 01, Posizione: chiave di volta, Descrizione : spaccato inchiavato d'azzurro e d'argento, di otto pezzi, ciascuna punta tenente un giglio dall'uno all'altro, |
| notizie storico-critiche | Nel contratto che nel 1551 Gregorio Serlupi stipulò con Francesco Pichi, l'artista è incaricato di eseguire tutta la decorazione pittorica, comprese le cornici e le grottesche. L'opera venne terminata nel 1554, come indica un documento settecentesco, ma sulle pareti venne rimaneggiata in un restauro del 1775, documentato da una lapide sulla parete sinistra (Carta/ Russo, 1988, con bibliografia precedente); a quest'epoca o ad anni più recenti risale la scialbatura delle grottesche. Gli stucchi della volta sono considerati coevi all'intervento del Pichi. |
| altre attribuzioni | Martinelli Niccolò detto Trometta |
| committenza | Serlupi Gregorio (1551) |
| bibliografia | Carta M./ Russo L.( 1988)pp. 104-105 |
| definizione | decorazione plastico-pittorica |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Piazza del Campidoglio 4 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mori G.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.893447 |
| longitudine | 12.482627 |