| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | reliquiario, a ostensorio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00760706 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaPiazza del Campidoglio 4 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria in Ara Coeli, Piazza del Campidoglio 4, cappella di S. Rosa, transetto, seconda a destra, armadio |
| datazione | sec. XVII prima metà ; 1600 (post) - 1649 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito bolognese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | rame/ cesellatura/ doratura/ sbalzo/ traforovetro |
| misure | alt. 40, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Piede con bordo mistilineo e fusto con nodo ovoidale. Sottocoppa di linea schiacciata, montanti a forma di erme angeliche e coperchio schiacciato a doppio bulbo, completato da crocetta apicale. Il decoro comprende cherubini, rose, volute e grappoli d'uva, sbalzati sul corpo del reliquiario e resi a traforo sul bordo del piede.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Tipologia e stile di resa suggeriscono l'attribuzione proposta. La forma e il repertorio decorativo sono quelle dell'ostensorio del rito ambrosiano, codificati da S. Carlo Borromeo nel 1577. Forse questa era la funzione originaria dell'opera. |
| definizione | reliquiario, a ostensorio |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Piazza del Campidoglio 4 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Sprega S.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.893447 |
| longitudine | 12.482627 |