| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | calice, insieme |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00219440 A - 0 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia Beato Angelico, 35 |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Maria sopra Minerva, via Beato Angelico, 35, museo |
| datazione | sec. XIX ; 1857 - 1867 [punzone] |
| autore | Pellegrini Angelo (notizie 1857-1867), |
| materia tecnica | argento/ fusione/ cesellatura/ doratura |
| misure | cm., alt. 30.2, diam. 13.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Piede: a sezione circolare con i simboli dei quattro evangelisti alternati a tralci di vite e allo stemma dei domenicani. Base del fusto: quattro Padri della Chiesa. Nodo: composto da teste di cherubini. Sottocoppa: 'ultima cena' a rilievo.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: bollo, Qualificazione: camerale, Posizione: gradino del piede, Descrizione : 1815-70, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: punzone, Qualificazione: argentiere, Identificazione: Pellegrini Angelo, Posizione: gradino del piede, Descrizione : entro losanga A 116 P, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Identificazione: ordine dei Domenicani, Posizione: piede, Descrizione : NR (recupero pregresso), |
| definizione | calice |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via Beato Angelico, 35 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tempesta C.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Colonna D. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Colonna D. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1978 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.898113 |
| longitudine | 12.479388 |