| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | porta, a due battenti, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00821842 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaBorgo S. Angelo, 15 |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Maria in Traspontina, Borgo S. Angelo, 15, sacrestia |
| datazione | sec. XVII ; 1666 (ante) - 1666 (ante) [contesto] |
| autore | Gagliardi Filippo (1606-1614/ 1659), |
| materia tecnica | legno/ scultura/ intaglio |
| misure | cm., alt. 430, largh. 158, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, parrocchia di S. Maria in Traspontina |
| dati analitici | Porte a due battenti ripartite da specchiature rettangolari. Stipiti delimitati da doppia cornice. Timpano spezzato formato da due volute con stemma centrale.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Identificazione: ordine dei Carmelitani, Posizione: al centro del timpano, Descrizione : NR (recupero pregresso), |
| notizie storico-critiche | L'esecuzione delle porte- presumibilmente su disegno realizzato nel sesto decennio del XVII secolo da Filippo Gagliardi, responsabile dell'ideazione dell'intera sacrestia nel suo apparato mobiliare - va datata con buona probabilità entro il 1666, anno conclusivo dei lavori come si ricava da un'iscrizione posta nel medesimo ambiente. |
| definizione | porta, a due battenti |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Borgo S. Angelo, 15 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bassan E.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Colonna D. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Colonna D. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.904993 |
| longitudine | 12.460175 |