| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | servizio da tavola, opera isolata | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00039492 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoPiazzetta Reale | 
| contenitore | reggia, museo, Palazzo Reale, Piazzetta Reale, Museo di Palazzo Reale, primo mezzanino, sala 3, armadio 1, scaffale B - C, inv. : C86/ III 1 B -C 316 ( già sala 3, armadio 1, scaffali B-C) | 
| datazione | sec. XIX ultimo quarto; 1875  - 1899 [documentazione; marchio] | 
| autore | Manifattura Richard-Milano (notizie 1840-1896), | 
| materia tecnica | porcellana/ stampo/ pittura/ doratura | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Parte di servizio da tavola composto da 200 pezzi. Fondo bianco: stemma sabaudo blu e oro stampato a decalcomania, filetti oro e blu dipinti.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: fabbrica, Identificazione: Manifattura Richard; (Milano 1840 - 1896), Posizione: NR (recupero pregresso), Descrizione : Biscione entro riquadratura e iscrizione impresso im rosso, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: reale, Identificazione: Casa Savoia, Posizione: su tutti gli esemplari, Descrizione : Scudo crociato sormontato da corona, | 
| notizie storico-critiche | Il servizio certamente ascrivibile alla Manifattura Richard di MIlano che marcò alcuni pezzi, faceva parte di un insieme più grande, a cui afferivano una serie di piattini in terraglia sempre di Richard e un frammentario servizio eseguito da Ginori e, dopo il 1896, da Richard Ginori (A. D'AGLIANO in "Porcellane e argenti del Palazzo Reale di Torino", catalogo della mostra a cura di A. GRISERI e G. ROMANO, Milano 1986, schede n. 153, pp. 334-335); questo insieme di oggetti, come testimonia l'inventario "Argenti Vasellame" del 1882, venne trasferito a Torino dal Palazzo Reale di Milano (10 luglio 1901). La tipologia e la decorazione del servizio Richard, come chiarisce D'AGLIANO in "Porcellane ", cit, p. 335, si rifà a quella messa a punto dalla fabbrica milanese per il servizio del Treno Reale tra il 1883 e iol 1886 (A. D'AGLIANO, "Committenze sabaude alla Manifattura di Doccia" in "Bollettino d'arte", 30, pp. 99-106, tav. III, n. 6). | 
| bibliografia | Griseri A., Romano G.(	1986)p. 355; Danckert L.(	1980)p. 277, nn. 26 - 27 | 
| definizione | servizio da tavola | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | Piazzetta Reale | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: San Martino P.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Trascrizione per informatizzazione: Tetti G. (2000); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Severino M. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1986 | 
| anno modifica | 2007 | 
| latitudine | 45.072658 | 
| longitudine | 7.686346 |