| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scaldavivande, insieme |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00114388 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, GenovaPiazza Pellicceria, 1 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Spinola, Piazza Pellicceria, 1, Galleria Nazionale della Liguria di Palazzo Spinola, Collezione Risso, primo piano, ammezzato, cucine |
| datazione | sec. XIX secondo quarto; 1825 - 1848 [NR (recupero pregresso)] |
| autore | Manifattura Niderviller (notizie sec. XIX), |
| materia tecnica | terraglia |
| misure | alt. 21, diam. 12.3, |
| condizione giuridica | detenzione Stato, Galleria Nazionale della Liguria a Palazzo Spinola |
| dati analitici | Lo scaldavivande bianco-crema si compone di quattro elementi: fusto cilindrico biansato con irregolari fori d'uscita per il godet a sesto acuto; bagnomaria con profondo invaso cilindrico; tazza con beccuccio e manico ad orecchio con bitorzolo; godet quadrangolare.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: fabbrica, Identificazione: manifattura di Nederviller, Posizione: NR (recupero pregresso), Descrizione : stemma sormontato da corona delimitato ai lati da fasce su cui si legge Faiancerie Moselle concluso da cartiglio con la scritta Niderviller, |
| notizie storico-critiche | La marca stampata in verde sotto la base del fusto è morfologicamnete identica a quella di altre fabbriche di Niderviller, marche impiegate fin dal secolo XVIII. Evidentemente ogni manifattura adottava con il proprio nome il medesimo stemma. L'esemplare è databile al secondo quarto dell'Ottocento. |
| bibliografia | Jordan Thorn C.( 1947)p. 9, n. 30; Kybalova J.( 1989)n. 1626; Le Veilleuses...( 2006) |
| definizione | scaldavivande |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | Piazza Pellicceria, 1 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Roseo P.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Repetto M.L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Repetto M.L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1997 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.410816 |
| longitudine | 8.930096 |