| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | poltroncina, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00034846 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genovavia Balbi, 10 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Reale, via Balbi, 10, Appartamento Duca di Genova, Bagno della Regina o Salotto celeste |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | PRODUZIONE LIGURE(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doraturaseta/ raso/ velluto |
| misure | alt. 89, largh. 64, prof. 45, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | La poltroncina ha gambe lunghe e mosse con profilature che continuano, ondulate, lungo la fascia. I braccioli che impostano in corrispondenza dell'innesto delle gambe hanno andamento mosso e sono imbottiti. Lo schienale sagomato è leggermente concavo e imbottito. Il tessuto di rivestimento in velluto a rami fioriti su fondo raso chiaro.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La poltroncina presenta caratteristiche stilistiche proprie del Barocchetto genovese; essa appartiene dunque ad una produzione artigianale tipica del XVIII secolo; la semplicità degli intagli e della decorazione inducono tuttavia a proporre una datazione piuttosto tarda in questo stesso secolo. |
| definizione | poltroncina |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | via Balbi, 10 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lodi L.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Stellato R. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Stellato R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1986 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.415259 |
| longitudine | 8.925664 |