| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | reliquiario, a ostensorio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 11 00044058 |
| localizzazione | Italia, Marche, AN, Ostra |
| datazione | sec. XVIII ; 1716 - 1729 [bollo] |
| autore | Landi Marcantonio (1688/ 1732), |
| materia tecnica | argento/ laminazione/ sbalzolegno/ intaglio/ doratura |
| misure | alt. 58, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Base gradinata a sezione mistilinea; fusto sagomato con piedi a ricciolo e motivo decorativo a volute e foglie d'acanto, queste ultime sormontate al centro dall'immagine della Madonna; ricettacolo sagomato con teca a luce ovale sormontata da cherubino e contornata da un motivo decorativo a volute e foglie d'acanto; crocetta apicale.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: punzone, Identificazione: Landi, Quantità: 2, Posizione: sul fusto e sul ricettacolo, Descrizione : un cuore, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: punzone, Identificazione: Cervosi, Quantità: 2, Posizione: sul fusto e sul ricettacolo, Descrizione : ombrello con chiavi e lettera C, |
| notizie storico-critiche | Questa tipologia di reliquiario, richiamante l'ostensorio eucaristico, è una delle più diffuse ed è atta ad ospitare piccole reliquie poste entro la teca chiusa dal vetro. |
| bibliografia | Bulgari Calissoni G.( 1966)v. I p. 279; Suppellettile ecclesiastica( 1988)p. 164 |
| definizione | reliquiario, a ostensorio |
| regione | Marche |
| provincia | Ancona |
| comune | Ostra |
| ente schedatore | S70 |
| ente competente | S70 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giombetti B.M.; Funzionario responsabile: Caldari C.; Trascrizione per informatizzazione: Eusebi C. (2003); Aggiornamento-revisione: Eusebi C. (2003), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Battista L. (2003), Referente scient |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 2003; 2003; 2006 |