| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | vaso d'altare con composizione floreale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 11 00044059 |
| localizzazione | Italia, Marche, AN, Ostra |
| datazione | secc. XVIII/ XIX ; 1775 - 1824 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega marchigiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doratura |
| misure | alt. 33, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Vaso portapalma con piede a base circolare, poggiante su basamento a tre gradini; corpo sagomato con rigogli a foglie stilizzate e gola scanalata; spalla e collo lisci; imboccatura con piccola fessura; due anse a doppia voluta.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il vaso portapalma è così chiamato perché utilizzato per disporre i ramoscelli d'ulivo o di palma nel periodo pasquale. Di buona fattura, quello in esame, dalla tipica forma ad anfora, riprende i modelli del repertorio settecentesco. |
| bibliografia | Suppellettile ecclesiastica( 1988)pp. 82-83 |
| definizione | vaso d'altare con composizione floreale |
| regione | Marche |
| provincia | Ancona |
| comune | Ostra |
| ente schedatore | S70 |
| ente competente | S70 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giombetti B.M.; Funzionario responsabile: Caldari C.; Trascrizione per informatizzazione: Eusebi C. (2003); Aggiornamento-revisione: Eusebi C. (2003), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Battista L. (2003), Referente scient |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 2003; 2003; 2006 |