| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | piatto, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 14 00006343 A |
| localizzazione | Italia, Molise, CB, BaranelloVia S. Maria |
| contenitore | palazzo, comunale, Via S. Maria, Museo Civico "G. Barone", vetrina XV |
| datazione | sec. XIX prima metà; 1800 - 1849 [analisi stilistica] |
| autore | Giovine Raffaele (notizie 1830), |
| materia tecnica | porcellana/ pittura |
| misure | diam. 24, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Baranello |
| dati analitici | Il piatto, con bordo circolare ornato con pampini, è decorato, sul fondo bianco, con una scena di pesca.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Segnalati nel catalogo del Museo come esemplari di porcellana francese, dipinti e dorati a Napoli, i due piatti sono probabilmente da inserire nella manifattura di Raffaele Giovine come opera di scuola. Questo tema a scene contadine, infatti, è uno dei motivi decorativi più ricorrenti nella produzione dello stesso artista (cfr. Perrotti A. C., pp. 845 e sgg.). |
| bibliografia | Barone G.( 1897)p. 151; Perrotti A. C.( 1972)p. 845 |
| definizione | piatto |
| regione | Molise |
| provincia | Campobasso |
| comune | Baranello |
| indirizzo | Via S. Maria |
| ente schedatore | S11 |
| ente competente | S109 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rossi P.; Funzionario responsabile: Basile G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Baldi R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Baldi R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.527298 |
| longitudine | 14.555816 |