| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | ventaglio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 14 00022115 |
| localizzazione | Italia, Molise, CB, Campobasso |
| datazione | sec. XIX fine; 1890 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura francese, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | filo di cotone/ merlettomadreperla/ incisione/ intaglioottone |
| misure | diam. 50, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | La pagina a merletto è eseguita a macchina secondo l'imitazione del pizzo "Chantilly". Stecche incise con scene di amorini. Occhiello in ottone con bottoncino in madreperla.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Accanto allo struzzo, il ventaglio in pizzo o merletto era quello più usato e di moda alla fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Questi tipi di merletti, eseguiti a macchina nelle fabbriche specifiche della Gran Bretagna e del Belgio, erano molto apprezzati e ricercati. Oggetto di gusto raffinato, molto elegante nella composizione. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Molise, CB, Campobasso |
| altre attribuzioni | manifattura belga |
| bibliografia | Filippini Sacchetto A.( 1994-1995)pp. 81-86; Filippini Sacchetto A./ Testoni Sassi L.( 1989)pp. 114-116 |
| definizione | ventaglio |
| regione | Molise |
| provincia | Campobasso |
| comune | Campobasso |
| ente schedatore | S11 |
| ente competente | S109 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Biondi A.; Funzionario responsabile: Catalano D.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Carozza M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1998 |
| anno modifica | 2006 |