| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lapide tombale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00186610 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpi |
| datazione | sec. XIX ; 1878 - 1878 [iscrizione] |
| autore | Diacci Stefano (1838/ notizie 1893), |
| materia tecnica | scagliolalegno/ doratura |
| misure | diam. 56, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | La lapide è rotonda, in scagliola nera con filettatura al bordo, rosa in alto e fregio dorato. L'iscrizione si dispone su nove righe. E' inserita in cornice di legno dorato a rilievi concentrici e quattro foglie espanse.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Per l'epoca di esecuzione si deve ritenere lavoro del carpigiano Stefano Diacci. Testimonianza molto semplice del perdurare dell'arte della scagliola nell'Ottocento. |
| definizione | lapide tombale |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bonsanti G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Candi F. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Candi F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1974 |
| anno modifica | 2006 |