| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | sovrapporta, coppia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00050034 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genovapiazza Pellicceria, 1 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Spinola, piazza Pellicceria, 1, Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, Secondo piano, secondo salotto. |
| datazione | sec. XVIII prima metà; 1700 (post) - 1749 (ante) [analisi stilistica] |
| autore | Delle Piane Giovanni Battista (notizie sec. XVIII), |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doratura |
| misure | cm., alt. 60, largh. 174, prof. 16, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Baldacchino in legno intagliato e dorato: al centro, su volute, vaso da cui fuoriescono fiori e si dipartono i bracci laterali mistilinei, decorati da motivi floreali e terminanti in ampia voluta a foglia che scende in nappe lungo la luce della porta, sottolineando l'andamento della decorazione ad affresco della parete.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Le mantovane si inseriscono organicamente nella decorazione e nell'arredamento del salotto creando riscontri e rimandi con gli altri elementi e contribuendo a dar vita a quello che A. Dagnino definisce "l'omogeneo microsistema di Pelliceria", in particolare si noti il perfetto inserimento dei laterali a nappe di foglie curvilinee entro gli analoghi motivi decorativi degli affreschi alle pareti, opera di F. M. Costa e R. Revello. Il "Libro Mastro" di Maddalena Doria Spinola indica nell'intagliatore Gio. Batta Delle Piane e nei doratori F. Boccardo, N. Lagaggio, F. Rizzo, B. Brincio gli esecutori dei "baldacchinetti". |
| bibliografia | Dagnino A.( 1987)pp. 52, 58, n. 34; Galleria Nazionale di Palazzo( 1991)p. 77 |
| definizione | sovrapporta |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | piazza Pellicceria, 1 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Colombo S.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Brandalise B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Brandalise B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.410816 |
| longitudine | 8.930096 |