| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | vasetto, coppia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00038418 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, GenovaPiazza Pellicceria, 1 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Spinola, Piazza Pellicceria, 1, Galleria Nazionale di Palazzo Spinola |
| datazione | sec. XIX ; 1800 (post) - 1899 (ca.) [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | bottega italiana(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | porcellana dura |
| misure | cm., alt. 19, largh. 9, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza SPSAE Ge |
| dati analitici | Forma a giara con piccola apertura, bordo rialzato rifinito in oro. Decorazione floreale a mazzi e fiori sparsi. Colori spenti in cui predomiuna il rosa. Contori bruni a pennino.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La qualità è mediocre e non appare nessun marchio. Il tipo di decorazione a "fiori occidentali" con rose tondeggianti dal cuore ombreggiato, si avvicina a quello della porcellana di Limoges. La decorazione è analoga a quella del servizio da thè che si trova al Museo Nazionale Adrien Du Bouchè a Limoges (cfr. Charleston, 1970). I due vasi appartengono probabilmente a un '800 avanzato, quando la produzione di porcellane a Limoges passò in mani di privati i quali riuscirono a svilupparla su larga scala. I primi produttori aprirono la strada all'era industriale. |
| bibliografia | Charleston( 1970)p. 244 |
| definizione | vasetto |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | Piazza Pellicceria, 1 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rathschuler A.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/Francia L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/Francia L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.410816 |
| longitudine | 8.930096 |