| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | zuccheriera, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00038417 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, GenovaPiazza Pellicceria, 1 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Spinola, Piazza Pellicceria, 1, Galleria Nazionale di Palazzo Spinola |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 (post) - 1799 (ca.) [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | bottega piemontese(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | porcellana |
| misure | cm., alt. 9, largh. 12, prof. 10, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza SPSAE Ge |
| dati analitici | Sezione ovale lievemente quadrilobata. Decorazione a grandi mazzi di fiori. Colori dominanti: verde brillante, porpora. Sottili contorni svcuri. Il coperchio ha la presa a forma di fiore.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La forma, morbida e semplice, il tipo di decorazione a essenziali mazzetti di fiori con al centro la rosa "di Strasburgo", i bordi lineari rosso porpora, ricordano molto i prodotti della manifattura piemontese di Vinovo. La forma inoltre, sembra riprendere la linea dell'argenteria piemontese. Nella decorazione a Vinovo si ebbe forte influsso da Strasburgo, città di Antonio Hannong (1739-1794) che fu chiamato a Vinovo nel 1776 (cfr. Mottola Molfino, 1976). |
| bibliografia | Mottola Molfino( 1976)V. II, p. 21 |
| definizione | zuccheriera |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | Piazza Pellicceria, 1 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rathschuler A.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/Francia L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/Francia L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.410816 |
| longitudine | 8.930096 |