| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | console, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00962562 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza Capo di Ferro 13 |
| contenitore | palazzo, Galleria Spada, piazza Capo di Ferro 13, sala 3 |
| datazione | sec. XVII ; 1699 - 1699 [bibliografia] |
| autore | Cocciarelli Stefano (notizie sec. XVIII), |
| materia tecnica | legno/ intaglio |
| misure | alt. 97, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Galleria Spada |
| dati analitici | gambe diritte, riccamente intagliate e ornate di volute e fogliame, raccordate da traverse formanti al centro un cerchio affiancato da due puttini seduti; fascia sotto il piano a volute fogliari e festoni centrati da due testine femminili; piano in marmo modanato.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | dei tavoli, commissionati dal cardinale Fabrizio Spada, si registra un pagamento allo scalpellino Stefano Cocciarelli il 2 luglio 1699 e successivamente altri versamenti fino al giugno del 1700 all'intagliatore Antonio Ceralli e all'indoratore Giovenale Zannacca ed allo stesso Cocciarelli (Cannatà R.- Vicini M.L., La Galleria di Palazzo Spada,Roma, s.d.,p.122) |
| bibliografia | Cannatà R.( 1995)p. 88 |
| definizione | console |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza Capo di Ferro 13 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: De Mattia F.; Funzionario responsabile: Biggi M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/Barchiesi S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/Barchiesi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2005 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.894395 |
| longitudine | 12.471776 |