| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | Via Crucis |
| soggetto | III stazione: Gesù cade la prima volta |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00162050 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia della Lungaretta 22/a |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Salvatore della Corte, via della Lungaretta 22/a, matroneo |
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito francese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | gesso/ pittura |
| misure | alt. 87, largh. 50, prof. 8, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Cristo. Figure: carnefici. |
| notizie storico-critiche | nelle carte della chiesa non si trovano riferimenti a questa Via Crucis, di cui rimangono solo quattro stazioni; si ricorda soltanto che le stazioni che sono attualmente lungo le pareti della navata centrale furono eseguite da Giuseppe Urbani nel 1934 (dattiloscritto anonimo, 1971, p.91). Si presume quindi che fino a quella data venisse utilizzata la presente Via Crucis |
| definizione | Via Crucis |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via della Lungaretta 22/a |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vodret R.; Funzionario responsabile: Strinati C.Lo Bianco A.; Trascrizione per informatizzazione: Ceccarelli C. (1999); Aggiornamento-revisione: Ceccarelli C. (1999), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Bencini L. |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 1999; 2006 |
| latitudine | 41.889420 |
| longitudine | 12.474812 |