| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lapide commemorativa |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00097908 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia Merulana 162 |
| contenitore | chiesa, Chiesa dei SS. Marcellino e Pietro, via Merulana 162, ingresso da via labicana |
| datazione | sec. XVII metà; 1640 (ca.) - 1660 (ca.) [iscrizione] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo/ incisione |
| misure | alt. 53, largh. 48, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | lapide rettangolare con caratteri in capitali di differente corpoNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | il testo dell'iscrizione ricorda Lelio Orsini, principe di Vicovaro, che p otrebbe identificarsi con colui che nel 1672 vendette Vicovaro a Paolo e F erdinando Bolognetti, vendita che segnò la fine del dominio degli Orsini i n quella località |
| definizione | lapide commemorativa |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via Merulana 162 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Curcio G.; Funzionario responsabile: Grumo G.; Trascrizione per informatizzazione: Picardi P. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.887529 |
| longitudine | 12.504404 |