| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione pittorica, ciclo, Miracoli della Madonna della Quercia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00144955 - 0 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, Viterbop.zza S. Maria della Quercia |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Maria della Quercia, Santuario di S. Maria della Quercia, p.zza S. Maria della Quercia, Chiostro |
| datazione | sec. XVII ; 1602 (ca) - 1665 (ca) [analisi storica] |
| autore | Cesari Giuseppe detto Cavalier d'Arpino (1568/ 1640), Tempesta Antonio (1555/ 1630), Allegrini Francesco (1615- 1620/ post 1679), Mola Pier Francesco (1612/ 1666), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | UNR |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i beni e le attività culturali |
| dati analitici | Il ciclo di affreschi è inserito nella ventisei lunette del chiostro, e raffigurano vari miracoli della Madonna della Quercia.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il ciclo fu iniziato nel 1602. Il Signorelli ritiene che l'esecuzione degli affreschi delle ventisei lunette continuò per vari decenni fino oltre la metà del secolo (1663-1665 circa) come risulta da alcune lunette datate. In un'impresa così vasta di possono distinguere varie mani e stili, due mani di stile più umanistico e due mani di stile più moderno, barocco. Una mano di stile affine al Cavalier d'Arpino maturo, che i riscontra nel ciclo degli affreschi del chiostro della chiesa della Trinità di Viterbo e nella Villa Moltalto-Lante a Bagnaia. Si tratta probabilmente di Marzio Ganassini. Una seconda mano è vicina ad Antonio Tempesta. Una terza mano di stile evoluto, con qualche affinità con Francesco Allegrini, infine un quarto artista, il più giovane e moderno, sebbene rozzo e provinciale che ovviamente ha visto gli affreschi del Mola nel secondo chiostro |
| definizione | decorazione pittorica |
| denominazione | Miracoli della Madonna della Quercia |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Viterbo |
| indirizzo | p.zza S. Maria della Quercia |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vecchiocattivi L.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Granata B. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Granata B. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1978 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.421270 |
| longitudine | 12.149362 |