| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | diploma |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00234292 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpipiazzale dei Martiri, 68 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Pio, Palazzo Pio, piazzale dei Martiri, 68, Museo Civico "Giulio Ferrari" |
| datazione | sec. XIX ; 1897 - 1897 [data] |
| autore | Bagni Ersilio (notizie 1897), |
| materia tecnica | seta/ tessuto/ pittura a tempera |
| misure | alt. 48, largh. 63, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Carpi |
| dati analitici | Apollo citaredo entro cornice a candelabre policrome. In alto è lo stemma di Carpi; in basso serto di rose e veduta della Piazza e del Castello di Carpi. Dall'angolo superiore sinistro si diparte un'altra cornice esterna a rami intrecciati tra i quali sono inseriti, entro tondi, i personaggi della Boheme. La cornice moderna, non pertinente, è munita di vetro di protezione.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: comunale, Identificazione: Carpi, Posizione: in alto, Descrizione : d'argento al carpine sradicato e sormontato da falco ad ali spiegate, |
| notizie storico-critiche | L'opera, attestato al Maestro Aniceto Govi, ha il supporto in seta applicato su cartone. La firma garantisce la paternità dell'opera a Ersilio Bagni, dilettante carpigiano. I motivi decorativi, rifiniti d'oro, sono espressione dell'eclettismo ottocentesco. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, MO, Carpi |
| definizione | diploma |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| indirizzo | piazzale dei Martiri, 68 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1973 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.78310 |
| longitudine | 10.88509 |