| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione, elemento d'insieme |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 10 00152987 |
| localizzazione | Italia, Umbria, PG, Perugia |
| datazione | sec. XVIII ; 1784 - 1784 [documentazione; analisi storica] |
| autore | Agretti Giacomo (notizie sec. XVI), Curonici Giovanni Battista (notizie sec. XVIII), |
| materia tecnica | stucco/ pittura/ doratura |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Le pareti sono corate con fregi, grottesche e festoni di stucco dorato, cornici a baccelli, ornate nella parte superiore alternativamente da motivi vegetali e grottesche contengono dipinti sotto cui si ripetono alternativ amente motivi a conchiglia e rosoni.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La decorazione plastica fu dorata parte nel 1796, parte nel 1817 perché l' Oratorio apparisse in edizione più sontuosa e smagliante. Le decorazioni, presenti sotto alle finestre, ricalcano modelli cinquecenteschi pur essend o coeve a quelle raffigurate intorno ai dipinti settecenteschi eseguite se condo il gusto del tempo. |
| bibliografia | Siepi S.( 1822)pp. 803-814; Gurrieri O.( 1962)pp. 25-38 |
| definizione | decorazione |
| regione | Umbria |
| provincia | Perugia |
| comune | Perugia |
| ente schedatore | S38 |
| ente competente | S38 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Coop. Techne; Funzionario responsabile: Abbozzo F.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tassini A. (2006); Aggiornamento-revisione: Odorisio G. (1996), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Tassini A. (2006) |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 1996; 2006 |