| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | olla, ceramica comune, argilla di colore rosso arancio, tipo 1. |
| titolo | Olla in ceramica comune acroma |
| soggetto | Olla in argilla rosso arancio per uso domestico (versione da giaridino). |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 10 00176357 |
| localizzazione | ITALIA, Umbria, TR, Otricoli, zona archeologica di Ocriculum, teatro romano |
| datazione | Eta' romana imperiale ; fine I a. C. (post) - fine I d. C. (ca) [confronto] |
| materia tecnica | argilla/ a tornio |
| misure | cm, alt. 10, 5, largh. 8, 5, diam. 8, sp. 0, 6 |
| condizione giuridica | proprietà Stato |
| dati analitici | Olla in ceramica comune, in argilla di colore rosso arancio, con corpo ovoidale ed orlo estroflesso, piede circolare. Si tratta di olle con fondo piatto e prive di anse, di dimensioni medie (il diametro dell’orlo si aggira tra 8 e 10, l’altezza tra 10 e 15 cm), dotate di orlo estroflesso nettamente distinto dal corpo ovoidale. L'esemplare di Otricoli, rientrerebbe teoricamente nella tipologia delle ollae perforatae, ma è privo di foro, e non escluderei una funzione diversa del recipiente, al fine di contenere liquidi o alimenti, invece del suo classico utilizzo per le talee da giardino. (Horti di Roma e di Pompei per es.).Rinvenuta insieme ad un peso in basalto, ad un mortaio a vasca in trachite con altri frammenti ceramici, nel 1962, presso il teatro di Ocriculum. |
| definizione | olla, ceramica comune, argilla di colore rosso arancio, tipo 1. |
| regione | Umbria |
| provincia | Terni |
| comune | Otricoli |
| localita | zona archeologica di Ocriculum, teatro romano |
| ente schedatore | S37 |
| ente competente | S37 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: C. Mocerino; Funzionario responsabile: Luana Cenciaioli |
| anno creazione | 2013 |
| latitudine | 42.431437 |
| longitudine | 12.518271 |