| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | mortaio, a bacile con manici a sezione rettangolare, in trachite, mortarium in trachite |
| titolo | Mortarium in trachite a vasca e a calotta emisferica con manici a sezione rettangolare |
| soggetto | Frammento di martarium |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 10 00176356 |
| localizzazione | ITALIA, Umbria, TR, Otricoli, zona archeologica di Ocriculum, nei pressi del teatro romano |
| datazione | Eta' romana imperiale ; inizio I d. C. (ca) - metà I d. C. (post) [analisi dei materiali] |
| materia tecnica | trachite/ |
| misure | cm, alt. 7, largh. 27, diam. 29, sp. 3, 5 |
| condizione giuridica | proprietà Stato |
| dati analitici | Frammento di mortaio in trachite, vasca fonda con base circolare ed orlo con manici a sezione rettangolare. La vasca a calotta emisferica è molto schiacciata e ha uno spessore costante. L’orlo è piatto e il fondo è piano. Sulla parte conservata si impostano, in aggetto orizzontale a livello dell’orlo, due prese di forma a sezione rettangolare. Il mortaio troverebbe alcuni confronti con degli esemplari rinvenuti nella Cisalpina romana non in trachite. Il tipo a vasca emisferica era utilizzato in cucina per la triturazione delle verdure e per la miscelazione degli ingredienti ai fini della preparazione di salse e di cibi liquidi e semiliquidi in genere, che necessitavano così di tempi di cottura minori.Rinvenuto nel 1962 nei pressi del teatro romano di Ocriculum. Reg. 04/01/1964 (dal deposito di Spoleto). |
| definizione | mortaio, a bacile con manici a sezione rettangolare, in trachite |
| denominazione | mortarium in trachite |
| regione | Umbria |
| provincia | Terni |
| comune | Otricoli |
| localita | zona archeologica di Ocriculum, nei pressi del teatro romano |
| ente schedatore | S37 |
| ente competente | S37 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: C. Mocerino; Funzionario responsabile: Luana Cenciaioli |
| anno creazione | 2013 |
| latitudine | 42.431437 |
| longitudine | 12.518271 |