| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | testa |
| soggetto | sacerdote |
| tipo scheda | RA_2.00 |
| codice univoco | 11 00241615 |
| localizzazione | PU, Pesaro, PesaroVia Domenico Mazza 97 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Almerici, Via Domenico Mazza 97, Museo Archeologico Oliveriano |
| datazione | sec. II d.C. fine/inizio; 0 (ca.) - 199 d.C. (ca.) [bibliografia] |
| ambito culturale | età adrianeo-antonina(bibliografia) |
| materia tecnica | marmo; a tutto tondo |
| misure | cm, alt. 36, |
| condizione giuridica | proprietà Ente locale, Comune di Pesaro |
| dati analitici | Testa virile barbata con un'acconciatura complessa: il capo è cinto da una tenia, visibile sulla fronte, sui lati e annodata in corrispondenza dell'occipite, ripartendosi in due lembi ondulati. La barba, lunga e fluente, ricade in ciocche ondulate e verticali, ben marcate e armoniose nella loro plasticità. Su di essa scendono indipendenti lunghi baffi spioventi. Il viso è compatto, solido nella sua struttura, gli occhi sono stretti e diritti, senza incisione delle iridi, le labbra sono carnose e leggermente dischiuse, lasciando intravedere la dentatura. |
| altra localizzazione | provenienza: PU, Pesaro |
| bibliografia | Zicari I.( 1969); Mei O.( 2005)pp. 192-193, n. 102 |
| definizione | testa |
| classificazione | scultura |
| regione | Marche |
| provincia | Pesaro Urbino |
| comune | Pesaro |
| localita | Pesaro |
| indirizzo | Via Domenico Mazza 97 |
| ente schedatore | S02 |
| ente competente | S02 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pignocchi G.; Funzionario responsabile: Baldelli G.; Trascrizione per informatizzazione: Pignocchi G. (2004) |
| anno creazione | 2004 |
| latitudine | 43.909835 |
| longitudine | 12.909469 |