| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | testa ritratto di statua, ritratto di Caracalla |
| soggetto | Caracalla (Lucio Aurelio Antonino) |
| tipo scheda | RA_2.00 |
| codice univoco | 11 00241607 |
| localizzazione | PU, Pesaro, PesaroVia Domenico Mazza 97 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Almerici, Via Domenico Mazza 97, Museo Archeologico Oliveriano |
| datazione | sec. III d.C. inizio; 213 d.C. (ca.) - 215 d.C. (ca.) [bibliografia] |
| ambito culturale | età antonina o severiana(bibliografia) |
| materia tecnica | marmo bianco; a tutto tondo |
| misure | cm, alt. 31, |
| condizione giuridica | proprietà Ente locale, Comune di Pesaro |
| dati analitici | Ritratto di giovane dall'espressione cupa. La massa compatta dei capelli è resa con ciocche ben evidenziate , mosse sulla fronte e arricciate sulla testa, mentre la barba, meno folta dei capelli, è lavorata a scarso rilievo, a piccole e corte ciocche. Sopra il labbro superiore sottili baffi non uniti alla barba. Fronte leggermente sfuggente corrugata nel punto d'incontro delle sopracciglia, occhi a mandorla con l'angolo interno segnato da un foro del trapano, iride sottolineata da un solco inciso, pupilla incavata a forma di pelta, naso pesante e pronunciato, bocca con labbra finemente modellate delimitate da un sottile solco di trapano, mento con fossetta centrale accentuata dalla peluria della barba, Le gote, piene e carnose, determinano una piega tra le guance e il labbro superiore. Collo robusto con muscoli rigonfi. |
| altra localizzazione | reperimento: PU, Pesaro |
| bibliografia | Brancati A.( 1976)pp. 220-221; Cardinali C.( 2002)pp. 128-130; Cardinali C.( 2005)pp. 116-117, n. 58 |
| definizione | testa ritratto di statua |
| denominazione | ritratto di Caracalla |
| classificazione | scultura |
| regione | Marche |
| provincia | Pesaro Urbino |
| comune | Pesaro |
| localita | Pesaro |
| indirizzo | Via Domenico Mazza 97 |
| ente schedatore | R11 |
| ente competente | S02 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pignocchi G.; Funzionario responsabile: Baldelli G.; Trascrizione per informatizzazione: Pignocchi G. (2003); Aggiornamento-revisione: Pignocchi G. (2004); |
| anno creazione | 2003 |
| anno modifica | 2004 |
| latitudine | 43.886453 |
| longitudine | 12.863564 |