| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | testa |
| soggetto | personaggio maschile velato (Gallo?) |
| tipo scheda | RA_2.00 |
| codice univoco | 11 00011546 |
| localizzazione | PU, Fossombronevia del Verziere |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Ducale, Corte Alta, via del Verziere, Museo Civico Augusto Vernarecci, sala 2: settore 2 |
| datazione | sec. II d.C. ; 100 d.C. (ca.) - 199 d.C. (ca.) [bibliografia] |
| ambito culturale | età adrianeo-antonina(bibliografia) |
| materia tecnica | marmo bianco; tutto tondo |
| misure | cm, alt. 14, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Personaggio maschile velato con il capo piegato verso destra. La testa è completamente coperta da un panno che fascia completamente la fronte e ricade ai lati fin sulla schiena; da esso fuoriescono soloamente due ciocche di capelli a boccoli davanti alle orecchie. Il viso è incorniciato da lunghi baffi ondulati e da un pizzetto, mentre la barba è contraddistinta da due sole ciocche che pendono dalle guance. |
| altra localizzazione | reperimento: PU, Fossombrone, San Martino del Piano |
| bibliografia | Mei O.( 2005)pp. 162-163, n. 82 |
| definizione | testa |
| classificazione | scultura |
| regione | Marche |
| provincia | Pesaro Urbino |
| comune | Fossombrone |
| indirizzo | via del Verziere |
| ente schedatore | R11 |
| ente competente | S02 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Gori G.; Funzionario responsabile: Quiri P.; Aggiornamento-revisione: Consorzio Skeda (Venturi L.) (2003); Pignocchi G. (2004); |
| anno creazione | 1976 |
| anno modifica | 2003; 2004 |
| latitudine | 43.665237 |
| longitudine | 12.801397 |