| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | testa, Comella B XIV, terrecotte votive | 
| soggetto | offerente | 
| tipo scheda | RA_3.00 | 
| codice univoco | 13 00001599 | 
| localizzazione | ITALIA, Abruzzo, CH, Chieti | 
| contenitore | villa, Villa Frigerj, Museo Archeologico Nazionale, Magazzino | 
| datazione | III  a.C. [bibliografia] | 
| materia tecnica | argilla/ a matrice, ritocco a stecca | 
| misure | cm, alt. 9,6, largh. 8,2, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo | 
| dati analitici | Frammento di testa votiva femminile con cuffia "a manica" comprendente la parte centrale della fronte su cui i capelli che fuoriescono dalla cuffia si dividono in due bande opposte, con le ciocche ondulate finemmente indicate dalla spatola. Resta anche il sopracciglioi destro, delicato, con la palpebra dell'occhio, palpebra a listello. replica del n. inv. 5410. | 
| altra localizzazione | luogo di reperimento: ITALIA, Abruzzo, AQ, Carsoli | 
| reperimento | TCL = 1906, reperimento | 
| dati catastali | luogo di reperimento: | 
| definizione | testa, Comella B XIV | 
| denominazione | terrecotte votive | 
| classificazione | STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D’USO/OGGETTI PER USO  CERIMONIALE, MAGICO E VOTIVO | 
| regione | Abruzzo | 
| provincia | Chieti | 
| comune | Chieti | 
| ente schedatore | S13 | 
| ente competente | S13 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Marinucci, Alfredo; Funzionario responsabile: Santa Maria, Valnea; Aggiornamento-revisione: Liberatore, Daniela (1995), Referente scientifico: Ruggeri, Maria; | 
| anno creazione | 1975 | 
| anno modifica | 1995 | 
| latitudine | 42.359161 | 
| longitudine | 14.163933 |