| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statua acefala |
| soggetto | figura maschile nuda |
| tipo scheda | RA_2.00 |
| codice univoco | 11 00064374 |
| localizzazione | AN, Osimo, Osimop.zza del Comune, 1 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Municipale, p.zza del Comune, 1, Lapidario, portico, lato occidentale |
| datazione | secc. I a.C.-I d.C. fine/inizio; 27 a.C. (ca.) - 14 d.C. (ca.) [bibliografia] |
| ambito culturale | età augustea(bibliografia) |
| materia tecnica | marmo bianco; a tutto tondo |
| misure | cm, alt. 61, |
| condizione giuridica | proprietà Ente locale, Comune di Osimo |
| dati analitici | Giovinetto in "nudità efebica". Il peso del corpo gravita prevalentemente sulla gamba sinistra, mentre la destra era avanzata e presumibilmente un po' flessa; sulla medesima parte destra (sinistra per chi guarda) la spalla e l'anca sono lievemente abbassate, dando luogo a una ponderatio non molto accentuata, ma abbastanza riuscita. |
| altra localizzazione | reperimento: AN, Osimo |
| bibliografia | Gentili G.V.( 1990)p. 175, n. 69; Rinaldi Tufi S.( 2005)p. 134, n. 67 |
| definizione | statua acefala |
| classificazione | scultura |
| regione | Marche |
| provincia | Ancona |
| comune | Osimo |
| localita | Osimo |
| indirizzo | p.zza del Comune, 1 |
| ente schedatore | R11 |
| ente competente | S02 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pignocchi G.; Funzionario responsabile: Virzì R.; Trascrizione per informatizzazione: Pignocchi G. (1994); Aggiornamento-revisione: Pignocchi G. (2004); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2004 |
| latitudine | 43.484402 |
| longitudine | 13.462135 |