| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statuetta |
| soggetto | Eracle stante |
| tipo scheda | RA_2.00 |
| codice univoco | 09 00512599 |
| localizzazione | ITALIA, FI, Firenze, Firenzevia della Colonna, 38 |
| contenitore | museo, statale, Museo Archeologico Nazionale, Palazzo della Crocetta, via della Colonna, 38, Museo Archeologico, primo piano, sala XIV, vetrina B, ripiano secondo |
| datazione | età ellenistica inizio/metà; 300 a.C. - 201 a.C. [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione etrusco-meridionale(bibliografia) |
| materia tecnica | bronzo/ fusione piena a cera persa |
| misure | mm. |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza Archeologica della Toscana |
| dati analitici | Statuetta di eroe mitico a tutto tondo su base di legno circolare modanataEracle nudo con leonté, che gli copre la testa e le spalle e gli si avvolge sul braccio sinistro. Gamba sinistra lievemente flessa in avanti. Un tenone sotto ciascun piede. Braccio sinistro proteso in avanti con fiore (?); braccio destro proteso in avanti con corno potorio. |
| notizie storico-critiche | Sull'inventario attuale compare il riferimento a una scheda con sigla Br e numero 343, di cui, oltre a non conoscere l'anno di redazione, se ne ignora la collocazione. |
| altra localizzazione | provenienza: ITALIA, FI, Firenze, Firenze; provenienza: ITALIA, FI, Firenze, Firenze; reperimento: ITALIA, GR, Massa Marittima |
| bibliografia | Etruschi Europa( 1992)p. 143, n. 175; Zannoni G.B.( 1817-1824)V. III, p. 19; Amelung W.( 1897)p. 259, n. 253; Milani L.A.( 1912)p. 139; Reinach S.( 1924)V. V, p. 82; Minto A.( 1931)p. 14; Giglioli G. Q.( 1935)p. 47, n. 3; Kunst Kultur( 1966)p. 84, n. 294; |
| definizione | statuetta |
| classificazione | Statuetta votiva |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| localita | Firenze |
| indirizzo | via della Colonna, 38 |
| ente schedatore | S15 |
| ente competente | S15 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Zaccagnino C.; Funzionario responsabile: Rastrelli A. |
| anno creazione | 1999 |
| latitudine | 43.775651 |
| longitudine | 11.262946 |