| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | ANFORA NOLANA |
| tipo scheda | RA_2.00 |
| codice univoco | 09 00205135 |
| localizzazione | FI, Firenze, FirenzePiazza della Santissima Annunziata, 9 |
| contenitore | Museo Archeologico Nazionale, Piazza della Santissima Annunziata, 9, Piano II,Sala 16,Vetr.2 |
| datazione | V secolo a.C. terzo quarto; 450 a.C. - 427 a.C. [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | Pittore di Epimede(Beazley) |
| materia tecnica | argilla/ verniciatura |
| misure | mm., alt. 300, |
| condizione giuridica | proprietà Stato |
| dati analitici | Orlo obliquo appiattito superiormente,collo cilindrico a profilo concavo,corpo piriforme,piede a disco,anse a bastoncello verticale impostate sulla spalla. Argilla arancio,particolari a vernice diluita,vernice nera lucente,tecnica a f.r. Sotto le scene figurate motivo a spina di pesce. A)Un giovane(Teseo)con petaso e clamide fermati attorno al collo,corre verso d.,con le braccia tese,inseguendo una giovane in fuga vestita di chitone e tunica.B) Fanciulla,in chitone e himation,in fuga verso d.,retrospiciente. |
| altra localizzazione | reperimento: ITALIA |
| bibliografia | Beazley J.D.( 1963)1044 |
| definizione | ANFORA NOLANA |
| classificazione | ceramica attica a figure rosse |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| localita | Firenze |
| indirizzo | Piazza della Santissima Annunziata, 9 |
| ente schedatore | S15 |
| ente competente | S15 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Curti F.; Funzionario responsabile: Maraschini V.Maggiani A.; Trascrizione per informatizzazione: Maraschini V. (2010) |
| anno creazione | 1987 |
| latitudine | 43.776546 |
| longitudine | 11.261160 |