| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | erma |
| soggetto | Dioniso barbato |
| tipo scheda | RA_2.00 |
| codice univoco | 11 00078025 |
| localizzazione | PU, Fano, FanoPiazza 20 Settembre 4 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Malatestiano, Piazza 20 Settembre 4, Museo Civico Archeologico Malatestiano, sala del Torso, vetrina sinistra, primo ripiano |
| datazione | sec. II d.C. fine; 180 d.C. (ca.) - 199 d.C. (ca.) [bibliografia] |
| ambito culturale | età tardo antonina/età severiana(bibliografia) |
| materia tecnica | pietra calcarea; scalpellatura e trapanatura |
| misure | cm, alt. 12.5, largh. 8.4, |
| condizione giuridica | proprietà Ente locale, Comune di Fano |
| dati analitici | Divinità barbata con il capo cinto da un largo cercine. Volto con occhi piccoli assai ravvicinati con la pupilla incisa, naso con narici larghe e aperte, bocca semiaperta. I baffi cadono spioventi a tenaglia e terminano ai lati della bocca con due riccioli. I capelli sono raccolti sul capo e le ciocche sono avvolte su un cercine tubolare dal quale fuoriescono due bande che scendono simmetricamente sopra le orecchie; un fiore (rosetta) è trattenuto sul lato sinistro dalla Taenia. Sulla sommità i capelli si dispongono a fasce concentriche. La pietra è consumata ma l'uso del trapano nella separazione delle ciocche dal viso e nell'incisione dell'iride risulta evidente. |
| bibliografia | Battistelli F.( 1992)p. 153; Ermeti A.L.( 1992)p. 321, n. 3; Ermeti A.L.( 2005)p. 222, n. 119 |
| definizione | erma |
| classificazione | scultura |
| regione | Marche |
| provincia | Pesaro Urbino |
| comune | Fano |
| localita | Fano |
| indirizzo | Piazza 20 Settembre 4 |
| ente schedatore | R11 |
| ente competente | S02 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pignocchi G.; Funzionario responsabile: Virzì R.; Aggiornamento-revisione: Pignocchi G. (2003); |
| anno creazione | 1993 |
| anno modifica | 2003 |
| latitudine | 44.188813 |
| longitudine | 10.782584 |