| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | rasoio bitagliente |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 12 00836740 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma |
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia |
| datazione | XIII sec. a.C. [bibliografia] |
| materia tecnica | bronzo, fusione |
| misure | cm, lungh. 11,3, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Assimilabile al tipo Peschiera. Bitagliente a lama stretta, estremità concava, base incompleta, in origine probabilmente dritta o leggermente convessa; presso la base due chiodi ancora in posto. Esaminato al microscopio, il rasoio presenta la base fratturata, sono invece integri gli spigoli smussati di raccordo ai lati; sembra quindi ragionevole, considerando anche la posizione dei ribattini decisamente in alto rispetto ai tratti conservati di margine, che l''estremità fosse in origine dritta o leggermente convessa. In un precedente lavoro (Petitti Trucco) il rasoio è stato avvicinato ad un esemplare da Peschiera del Garda, assimilato a sua volta a rasoi siculi della tarda età del Bronzo (Bianco Peroni 1979, p. 12, tav. 5/56). Già in quella sede si osservava che il confronto non è del tutto soddisfacente per la sezione trasversale e l''andamento dei lati della lama, più dritti nell''esemplare della Sposetta, e per la mancanza nel rasoio laziale del codolo largo e corto che caratteriz |
| altra localizzazione | luogo di reperimento: ITALIA, Lazio, RM, Bracciano |
| definizione | rasoio bitagliente |
| classificazione | utensili |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S45 |
| ente competente | S45 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Petitti P.; Funzionario responsabile: Trucco F. |
| anno creazione | 2002 |
| latitudine | 41.898416 |
| longitudine | 12.545145 |