| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | spillone |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 12 00836741 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma |
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia |
| datazione | Età del Bronzo, Bronzo recente [analisi stilistica] |
| materia tecnica | bronzo, fusione |
| misure | cm, lungh. 13,8, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Testa a cappio. La sezione del gambo è circolare, quella del cappio romboidale. Data la posizione della frattura, il reperto potrebbe essere attribuito al tipo Santa Caterina, che presenta il cappio sormontato da una spirale a più giri (Carancini 1975, pp. 122-126, Taf. 14-16) o al tipo Bacino Marina, che si distingue dal precedente solo per il numero maggiore di cappi sotto la spirale (Carancini 1975, pp. 126-128, Taf. 16-18). Nella recente presentazione della necropoli dell''Olmo R. De Marinis e L. Salzani propongono per i tipi Santa Caterina e Bacino Marina un inquadramento tipologico diverso da quello elaborato da G. L. Carancini e, in base ai contesti di provenienza, collocano il tipo Santa Caterina varietà A nell''ultima fase del BM, attribuiscono invece il tipo Santa Caterina varietà B ed il tipo Bacino Marina al BR iniziale o genericamente al BR. Le aree di distribuzione sono simili: il tipo Santa Caterina è diffuso tra il Trentino e l''Emilia senza soluzione di continuità, il |
| altra localizzazione | luogo di reperimento: ITALIA, Lazio, RM, Bracciano |
| definizione | spillone |
| classificazione | ornamenti |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S45 |
| ente competente | S45 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Petitti P.; Funzionario responsabile: Trucco F. |
| anno creazione | 2002 |
| latitudine | 41.898416 |
| longitudine | 12.545145 |