| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | elmo |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 12 00836619 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, VT, Tarquinia |
| contenitore | Museo nazionale Tarquiniense |
| datazione | V sec. a.C. prima metà/ prima metà[bibliografia] |
| materia tecnica | bronzo, laminazione |
| misure | cm, alt. 24,2, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Calotta ogivale con spigolo longitudinale netto; ampia gola arrotondata alla base della calotta; tesa obliqua con bordo a fascia verticale rilevato e ripiegato verso il basso. Sul bordo decorazione sbalzata a linee e ovoli presso i margini, e ad elementi spiraliformi lungo la linea mediana. Una lamina circolare di bronzo dal margine piegato verso l''alto che conserva piccoli fori pervi, e una serie di ribattini di due diverse dimensioni e a capocchia emisferica, erano parte integrante dell''elmo e della sua imbottitura originaria. |
| altra localizzazione | luogo di reperimento: ITALIA, Lazio, VT, Tarquinia |
| definizione | elmo |
| classificazione | armi/ Egg, tipo Vetulonia |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Tarquinia |
| ente schedatore | S45 |
| ente competente | S45 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Babbi A.; Funzionario responsabile: Cataldi M. |
| anno creazione | 2001 |
| latitudine | 42.255803 |
| longitudine | 11.754784 |