| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | anfora | 
| tipo scheda | RA_3.00 | 
| codice univoco | 12 00790191 | 
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma | 
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia | 
| datazione | VI sec. a.C. prima metà[analisi stilistica] | 
| materia tecnica | argilla, tornio | 
| misure | cm, alt. 27,6, diam. 13, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza Beni Archeologici dell'Etruria meridionale | 
| dati analitici | neck-amphora con labbro ad echino, collo distinto da un collarino, spalla superiormente appiattita, corpo ovoide rastremato verso il  largo piede a disco, anse tricostolate impostate sul collo e sulla spalla. Decorazione: in A: Eracle in lotta col tritone; in alto acclamazione "NESTORIDES KALOS"; ai lati delle figure, ERAKLES - TRITON - KAIRE; dettagli anatomici suddipinti in paonazzo ed in bianco parte del corpo del tritone. In B: Policaste e Ippomedonte ai lati di un diphros SPIEGARE con acclamazione "IPOMEDON - PHILONKALOS - ONAXS - POLYKASTE"; dettagli anatomici maschili in rosso, come il bordo dello scudo, incarnato femminile in bianco con manto in paonazzo. Labbro, anse e piede interamente verniciati; sul collo catena di palmette contrapposte a cinque lobi; sulla spalla catena di baccellature alternativamente in nero e paonazzo; sotto la scena figurata filetto a rendere il piano e, quindi, tra filetti, catena di punti a zigzag, raggiera all''attacco del piede; sotto l''ansa, palm | 
| altra localizzazione | luogo di reperimento: ITALIA, Lazio, RM, Cerveteri | 
| definizione | anfora | 
| classificazione | vasellame in ceramica/ ceramica a figure nere/ attica | 
| regione | Lazio | 
| provincia | Roma | 
| comune | Roma | 
| ente schedatore | S45 | 
| ente competente | S45 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Michetti L.; Funzionario responsabile: Moretti A.M. | 
| anno creazione | 2000 | 
| latitudine | 41.898416 | 
| longitudine | 12.545145 |