| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | hydria miniaturistica |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 12 00790192 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma |
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia, Sala 7 |
| datazione | VII sec. a.C. seconda metà[analisi stilistica] |
| materia tecnica | argilla, tornio |
| misure | cm, alt. 12,2, diam. 5,8, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza Beni Archeologici dell'Etruria meridionale |
| dati analitici | interamente verniciata in nero tranne la metopa opposta all''ansa che comprende anche la spalla decorata con due foglie d''edera che inquadrano una palmetta semplice centrale; la metopa è decorata con una scena figurata con a sinistra un personaggio femminile gradiente a destra con fascia? nella mano sinistra in conversazione con una figura maschile centrale nuda retrospiciente con qualcosa nella destra, un''altra figura femminile a destra gradiente a sinistra sempre con fascia? nella mano destra; dettagli sommariamente incisi, capelli e fasce suddipinti in paonazzo. La metopa è delimitata ai lati da una doppia fila di punti verticali ed da una linea suddipinta in paonazzo alla base |
| altra localizzazione | luogo di reperimento: ITALIA, Lazio, RM, Cerveteri |
| definizione | hydria miniaturistica |
| classificazione | vasellame in ceramica/ ceramica a figure nere/ attica |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S45 |
| ente competente | S45 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Michetti L.; Funzionario responsabile: Moretti A.M. |
| anno creazione | 2000 |
| latitudine | 41.898416 |
| longitudine | 12.545145 |