| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | oinochoe a cartoccio a figure rosse |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 12 00789762 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, VT, Tarquinia |
| contenitore | Museo nazionale Tarquiniense |
| datazione | IV sec. a.C. seconda metà/ fine[contesto; analisi stilistica] |
| materia tecnica | argilla, tornio |
| misure | cm, alt. 19, diam. 10, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Bocca poco rialzata ripiegata a cartoccio, con piccole rotelle ai lati del becco, sottolineato da due scanalature sotto l''orlo; collo svasato, corpo ovoide a profilo concavo-convesso, con due scanalature alla base, piede basso ad anello intorno ad un fondo con risega; ansa a nastro a sezione ingrossata impostata sull''orlo e sulla spalla. Tutta la superficie esterna del vaso è verniciata di nero, tranne la parte posteriore del collo e i solchi sotto il becco e sopra il piede. Decorazione:sulla parte frontale del collo, una civetta con il corpo di profilo verso destra e la testa frontale, con due palmette verticali semiaperte ai lati dell''ansa; sulla parte superiore del corpo, un cavallo marino si snoda di profilo verso destra, racchiuso da due grandi palmette aperte ai lati dell''ansa; il fregio è incorniciato in alto e in basso da due fasce a risparmio a decorazione metopale, con le croci di S. Andrea alternate a linee verticali singole e doppie (nella fascia inferiore) e singole ( |
| altra localizzazione | luogo di reperimento: ITALIA, Lazio, VT, Tarquinia |
| definizione | oinochoe a cartoccio a figure rosse |
| classificazione | vasellame in ceramica/ ceramica a figure rosse/ etrusca |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Tarquinia |
| ente schedatore | S45 |
| ente competente | S45 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cons. Arch.; Funzionario responsabile: Cataldi M. |
| anno creazione | 2000 |
| latitudine | 42.255803 |
| longitudine | 11.754784 |