| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | divinità femminile su carro |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 12 00788698 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma |
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia |
| datazione | IV sec. a.C. primo quarto/ secondo qua[bibliografia] |
| materia tecnica | argilla, matrice |
| misure | cm, alt. 27, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Il gruppo, rivolto a destra, emerge dal fondo modellato in forma di nubi. La figura è in piedi ed indossa una veste sollevata da vento. Il carro ha il parapetto semicircolare con il bordo superiore arrotondato e la base decorata con un motivo ad onde dipinte. In basso si conserva parte del timone decorato con fascette oblique dipinte. In alto a sinistra rimane, in rilievo, parte della coda del cavallo che doveva trainare il carro. Colori vivaci ben conservati: la veste è rossa; il carro è nero, tranne il motivo ad onde bianche; le nuvole sono azzurre. La parte posteriore del gruppo ha superficie liscia leggermene concava. |
| altra localizzazione | luogo di reperimento: ITALIA, Lazio, VT, Civita Castellana |
| definizione | divinità femminile su carro |
| classificazione | coroplastica architettonica |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S45 |
| ente competente | S45 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carlucci C.; Funzionario responsabile: Boitani F. |
| anno creazione | 1999 |
| latitudine | 41.898416 |
| longitudine | 12.545145 |