| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | collana con pendenti |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 12 00788522 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma |
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia |
| datazione | VI sec. a.C. [analisi stilistica; bibliografia] |
| materia tecnica | bronzo, fusione |
| misure | cm, lungh. 45, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | costituita da 11 pendenti a bastoncello con estremità decorata da striature, alternati a 4 pendenti a freccia con lati obliqui concavi; al centro un pendente a forma di lama allungata. I vari elementi della collana sono assicurati tra loro per mezzo di un filo di bronzo disposto orizzontalmente e munito di occhiello all''estremità, presumibilmente frutto di un intervento dei Castellani. Anche per questo monile è possibile ipotizzare una "ricomposizione" nella quale sono stati accostati materiali omogenei da un punto di vista cronologico. Il pendente a lama allungata e i pendenti a freccia sono ampiamente diffusi nella civiltà picena nel corso del VI sec. a.C. (cfr. E. Percossi Serenelli, La Civiltà Picena. Ripatransone: un museo un territorio, Ripatransone 1989, p. 93, nn. 12 e 13) mentre i pendenti a bastoncello, pur sembrando originali, non trovano confronti puntuali. |
| altra localizzazione | luogo di reperimento: ITALIA, Umbria, PG, Norcia |
| definizione | collana con pendenti |
| classificazione | ornamenti |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S45 |
| ente competente | S45 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Suaria L.; Funzionario responsabile: Boitani F. |
| anno creazione | 1999 |
| latitudine | 41.898416 |
| longitudine | 12.545145 |