| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | testa maschile barbata |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 12 00788689 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma |
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia |
| datazione | IV sec. a.C. primo quarto/ secondo qua[bibliografia] |
| materia tecnica | argilla, matrice |
| misure | cm, alt. 21, largh. 12,9, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | La testa, parte di una figura maschile, cava all''interno, è lavorata solo nella parte anteriore. La fronte presenta una serie di forellini utili per fissare un diadema metallico, perduto; ha i capelli ondulati, divisi sulla fronte e forse dovevano raccogliersi dietro la nuca. Gli occhi sono grandi, le labbra appena socchiuse. Ha una folta e fluente barba a ciocche con andamento serpentiforme. Posteriormente ha volumi solo abbozzati. |
| altra localizzazione | luogo di reperimento: ITALIA, Lazio, VT, Civita Castellana |
| definizione | testa maschile barbata |
| classificazione | coroplastica architettonica |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S45 |
| ente competente | S45 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carlucci C.; Funzionario responsabile: Boitani F. |
| anno creazione | 1999 |
| latitudine | 41.898416 |
| longitudine | 12.545145 |